Come tutte le conserve che si rispettino, anche la giardiniera ha origini umili e contadine: infatti come mi racconta il mio nonnino, la giardiniera nasce a fine estate, quando si faceva una mega scorta delle verdure che l'orto forniva giornalmente, per poi consumarle durante l'inverno come accompagnamento ad altri piatti.
Fino a poco tempo fa, la giardiniera era vista con sufficienza (usata principalmente per guarnire noiosissime insalate di riso e di pasta!) mentre oggi da umili origini, sta tornando sulle nostre tavole come specialità gourmet! E allora come potevo non prepararla per voi?

La ricetta è facile e si può preparare con verdure estive o autunnali, le più abbondanti di stagione, in modo tale da poterle consumare anche in inverno. Si tagliano le verdure a pezzetti e si lasciano marinare e insaporire in una soluzione agrodolce, quindi si conservano in vasetti di vetro ricoperte di olio extravergine d’oliva e aromi.
INGREDIENTI PER CIRCA 6 VASETTI DA 750 ML
300 g di CAROTE
300 g di CAVOLFIORE in cimette
2 PEPERONI ( 1 ROSSO e 1 GIALLO)
3 COSTE DI SEDANO VERDE
300 G di CIPOLLINE
200 g di FAGIOLINI PIATTONI
750 ML di VINO BIANCO SECCO
1 L di ACETO di vino BIANCO
3 cucchiai di ZUCCHERO
1 foglia di ALLORO
2 CHIODI DI GAROFANO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Q.B.
2 CUCCHIAI DI SALE GROSSO
PEPE NERO IN GRANI Q.B
Puliamo tutte le verdure, le laviamo bene e le asciughiamo. Tagliamo le carote a bastoncini di 3/4 cm. Eliminiamo i fili del sedano (aiutandoci con un pelapatate) e riduciamo anche esso a pezzettini di 3/4 cm. Facciamo lo stesso anche con i peperoni e le zucchine. Sbucciamo anche le cipolline e le tagliamo a meta e infine spuntiamo i fagiolini e li tagliamo a quadretti. Curo anche i cavolfiori.
Versate il vino e l'aceto in una pentola abbastanza capiente per poter contenere tutte le verdure : uniamo lo zucchero, il sale, l'olio, 4-5 grani di pepe nero l'alloro e i chiodi di garofano.
Verso tutte le verdure tagliate dentro la miscela e le mischio un po con le mani (chi non cucina usando le mani non sa cosa si perde) e le lascio macerare per un oretta circa. Trascorsa un oretta le metto sul fuoco e da momento del bollore le faccio andare per due minuti.
Spegnete il fuoco, scolate le verdure e conservate il loro liquido di cottura, lasciando raffreddare entrambi.
Distribuite le verdure fredde alternandole fra di loro (io mi sono aiutata con una pinzetta) dentro il vasetto sterilizzato precedentemente e poi copritele a filo con il loro liquido di cottura filtrato.
Per sterilizzare i vasetti basta sciacquarli molto bene, metterli in microonde con dentro due dita di acqua e lasciarli andare per 3/4 minuti e poi lasciarli asciugare naturalmente.
6. Chiudete ermeticamente i vasetti, metteteli dentro una pentola capiente (alla base mettete un canovaccio) e copriteli per 3/4 con acqua fredda, portateli ad ebollizione e sterilizzateli per circa 25/30 minuti. Appena passa il tempo toglieteli e lasciateli riposare a testa in giù finche non diventano freddi, asciugateli e riponeteli in dispensa o frigorifero.
Comments