top of page
Immagine del redattoreFrancesca Lenti

Tiramisu (a modo mio)

Aggiornamento: 25 set 2019

Ecco la mia versione del tiramisu, il dolce italiano per eccellenza.

Ho scelto questo dolce come prima ricetta da postare qui sul blog per tanti motivi: sicuramente perché è il dolce con cui ho imparato a cimentarmi in cucina (e sopratutto nella preparazione dei dolci) ma anche perché ogni volta che lo faccio, ho sempre la sicurezza che sarà' un dolce che metterà tutti d'accordo a tavola! Siete pronti a scoprire i passaggi per poterlo realizzare?


Tuorlo d’ uovo, mascarpone, savoiardi inzuppati nel caffè zuccherato e cacao amaro, la ricetta di questo dolce simbolo della pasticceria italiana è molto semplice; ciò che invece non è affatto semplice è riuscire a stabilire con assoluta certezza a quale regione italiana appartenga la legittima paternità del tiramisù.


In molti dicono che la vera patria sia qui, nella regione dove abito io, in Veneto! Si narra infatti che sia nato in una pasticceria, qui a Treviso, anche se nel Friuli Venezia Giulia rivendicano l'originalità del prodotto... chi avrà ragione?



INGREDIENTI PER UN DOLCE DI 24 DI DIAMETRO (10-12 PERSONE)


  • 7 uova

  • 7 cucchiai di zucchero rasi

  • 500 grammi di mascarpone

  • 250 g di panna vegetale da montare (ben fredda, mi raccomando!)

  • Pavesini q.b

  • Caffe amaro

  • Cacao amaro per decorare q.b


Come prima cosa, per preparare il tiramisu', occorre dividere gli albumi (bianchi) dai tuorli (rossi) stando attendi a non lasciare traccia di tuorli dentro gli albumi.


Eseguito il primo (e direi fondamentale passaggio per una buona riuscita del tiramisu') aggiungiamo ai tuorli d'uovo i 7 cucchiai di zucchero e montiamo il tutto con le fruste elettriche per un paio di minuti, finché il composto non risulterà bianco e spumoso.


Aggiungiamo anche il mascarpone e facciamo diventare il composto omogeneo, ottenendo una crema corposa e compatta.


Mettiamo da parte la crema ottenuta e montiamo a neve gli albumi che avevamo riposto in frigo, finche non diventano spumosi e omogenei.


Li aggiungiamo alla crema al mascarpone incorporandoli dal basso verso l'alto, in maniera delicata per non far smontare il composto.


Una volta pronto montiamo la panna (che deve essere ben fredda, consiglio di metterla in congelatore un oretta prima di cominciare la ricetta, cosi da farla diventare ben fredda) e la aggiungiamo alla nostra crema, ottenendo cosi una crema al mascarpone delicatissima.


Una volta pronta, distribuiamo una abbondante cucchiaiata di crema sul fondo del nostro stampo (o pirofila) e la distribuiamo per bene; poi inzuppiamo per pochi istanti i nostri Pavesini nel caffè amaro e li distribuite imbevuti sopra la crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone che andiamo a livellare delicatamente.


Si continua cosi finché non otteniamo lo strato finale del nostro tiramisu' che andiamo a guarnire a piacimento con il cacao amaro.


Lo conserviamo in frigo per 3/4 ore prima di servire.




Ovviamente se vogliamo ottenere un risultato più carino per poterlo presentare a nostri amici e parenti, possiamo fare delle decorazioni con la sac a poche e decorarlo a piacimento.

Potete conservare il tiramisu' un paio di giorni al massimo ben coperto in frigorifero.




209 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Bình luận


bottom of page